Anche se non particolarmente apprezzato da alcune cerchie di giocatori, il Monopoli rimane un classico che raffigura un tempo nel quale, esercitare una mentalità capitalista, più che una moda era divenuta una consuetudine.
Nel tempo è stato adattato in tante forme, anzi..
Il Monopoli è probabilmente il gioco che vanta più imitazioni.
Ne esistono edizioni locali, nazionali, regionali.
Anche on line è stato imitato dal videogioco Rento, che mixa le caratteristiche principali ad altre del Risiko. In un mix dal risultato coinvolgente.
Come funziona Monopoli gioco da tavolo?
Esploriamo le regole di base del Monopoli (altrimenti scritto Monopoly).
La base è molto semplice: si parte da un minimo di 2 giocatori, fino ad un massimo di 8 giocatori.
Il tabellone è completo di varie caselle (proprietà) da acquistare, che si alternano a
- probabilità
- imprevisti
- prigione
- parcheggio
- altre casaulità
Tutte possibilità che regalano un esperienza casuale e imprevedibile all’intera esperienza di gioco.
Ogni giocatore sceglie una delle pedine a disposizione.
Un giocatore in particolare viene designato banchiere (meglio se un giocatore fidato nel far di conto).
Si parte lanciando i dadi, un lancio a testa : chi realizza il punteggio più alto sarà il primo a poter muovere la propria pedina sul tabellone.
Le pedine si muoveranno di tante posizioni quante sono quelle totalizzate dal punteggio dei dati (se il lancio dei dadi, ad esempio, risulta 5, la pedina si muoverà di 5 caselle) .
Se un giocatore fa un qualsiasi doppio numero sui due dadi lanciati (ad esempio 4-4) può lanciare di nuovo il dado. Questo può accadere fino ad un massimo di 3 volte: se viene ecceduto, il giocatore va direttamente in prigione.
La regola delle 5 proprietà completamente a caso
Vi è una regola che in genere viene ignorata: per ogni giocatore vengono distribuiti già 5 proprietà completamente a caso. Questo serve per incoraggiare lo scambio e a far partire le contrattazioni in modo immediato.
Diversamente ogni giocatore, strada facendo, acquisterà le proprietà fin qui non assegnate, semplicemente passandovi sopra (e qui sarà ovviamente la sorte a decidere).
Quando un giocatore si ferma su di una proprietà, deve decidere se acquistarla o, se non interessato, se metterla all’asta: quest’ultima regola è utile ad evitare che il gioco ristagni per troppi turni.
Le proprietà d’un giocatore sono definita in due forme: colori e utilità.
Quest’ultime sono spesso 6 in tutto, che riguarda 4 ferrovie e 2 utilità (Acqua ed Elettricità).
Ogni proprietà di colore ha un suo valore, e se un altro giocatore vi finisce sopra deve pagare un affitto. Questo aumenta in base al numero di proprietà.
Quando un giocatore ha un’intera collezione di proprietà contraddistinte dallo stesso colore, può cominciare a “costruire” : prima le case e poi (dopo aver costruito un certo numero di case indicate nella versione del gioco) si raggiunge la costruione degli Hotel.
Più costruzioni si mettono in piedi, maggiore sarà l’affitto che il proprietario riscuoterà dall’avversario che vi capiterà sopra.
Per le utilità il discorso è simile.
Più si è proprietari di stazioni, acquedotti, ecc., più alto è il costo da pagare se qualcuno si ferma sulla casella corrispondente.
Quando un giocatore finisce in prigione (potrebbe accadere per una carta probabilità, per aver superato tre lanci uguali, o per esser capitati nella casella che spedisce in prigione) questo vi rimarrà per tre turni, a meno che non faccia un lancio a doppio numero.
Eventualmente è possibile uscire subito con una carta abbinata.
All’uscita è necessario comunque pagare una penale.
L’obiettivo del gioco è semplice.
Bisogna essere l’unico giocatore rimasto. Esistono varianti alla vittoria appena indicata: il giocatore che ha accumulato più soldi è una di queste.
Ogni Monopoli può avere le sue “House Rules” che possono essere definite sul luogo nel momento, ma in ogni versione la battaglia si articola sulle abilità di commerciali, di contrattazione, e non solo di strategia.
Pur essendo un gioco per spiriti competitivi. La regola principale rimane sempre giocare a mente leggera!
Прогон сайта с использованием программы “Хрумер” – это способ автоматизированного продвижения ресурса в поисковых системах. Этот софт позволяет оптимизировать сайт с точки зрения SEO, повышая его видимость и рейтинг в выдаче поисковых систем.
Хрумер способен выполнять множество задач, таких как автоматическое размещение комментариев, создание форумных постов, а также генерацию большого количества обратных ссылок. Эти методы могут привести к быстрому увеличению посещаемости сайта, однако их надо использовать осторожно, так как неправильное применение может привести к санкциям со стороны поисковых систем.
[url=https://kwork.ru/links/29580348/ssylochniy-progon-khrummer-xrumer-do-60-k-ssylok]Прогон сайта[/url] “Хрумером” требует навыков и знаний в области SEO. Важно помнить, что качество контента и органичность ссылок играют важную роль в ранжировании. Применение Хрумера должно быть частью комплексной стратегии продвижения, а не единственным методом.
Важно также следить за изменениями в алгоритмах поисковых систем, чтобы адаптировать свою стратегию к новым требованиям. В итоге, прогон сайта “Хрумером” может быть полезным инструментом для SEO, но его использование должно быть осмотрительным и в соответствии с лучшими практиками.